martedì 4 febbraio 2014

LA CHIAVE DEL SUCCESSO: PERCORSO RIASSUNTIVO

4 FEBBRAIO 2014 - LABA TORBOLE, MARKETING, 
A CURA DEL PROF. CORRADO CORRADINI




Durante questo percorso scolastico di marketing, abbiamo approfondito il marketing strategico in tutte le sue fasi per arrivare al successo.
Il marketing strategico è basato sull'analisi dei bisogni dell' individui e delle aziende, per arrivare allo sviluppo di nuovi prodotti competitivi, per clienti con richiesta di caratteristiche specifiche che li differenziano dalla concorrenza, fornendo loro un vantaggio. L'azienda, per arrivare a ciò,  deve avere una visione aziendale (o vision) chiara, che deve trasmettere valori ed aspirazioni che portino al successo e quindi ad un buon posizionamento. Alcune aziende riassumono la propria vision in un motto chiamato pay-off, che deve trasmettere le idee aziendali. 
La mission, invece, è  ciò che serve per rendere reale la vision, ossia l'operatività dell'azienda nel presente che stabilisce quali sono le modalità attuative sia interne che esterne. La mission viene conclusa quando si è raggiunto l'obiettivo scelto, ovvero la vison. Una volta chiarito chi siamo e cosa vogliamo comunicare, dobbiamo tenere conto dei quattro orientamenti aziendali che indicano letteralmente la direzione in cui porta la mission aziendale. Oltre agli orientamenti ci sono però da tenere in conto anche le variabili del marketing, chiamate anche 4p e 4c, che contraddistinguono ogni orientamento.
Il mercato basato sul marketing moderno implica ad essere differenti, essere unici. Per analizzare le mie caratteristiche che mi contraddistinguono farò quindi un'analisi swot. Col termine SWOT si intende un modello di analisi per definire quali sono le opportunità per un nuovo modo di porsi verso il mercato o per cercare nuovi mercati, ma è anche un acronimo di prendere una decisione per raggiungere l'obiettivo, quindi concretizzare la mission. Tornando all vision, una parte fondamentale di essa è il brand, e la gestione di esso si chiama brand management.
Lo scopo è aumentare il valore della marca presso chi la percepisce, avvicinando il testimonial al brand. Una buona gestione del brand definisce anche un buon posizionamento.
Il posizionamento è il collocamento di un prodotto o di un servizio nella mente del potenziale cliente. Nel marketing è considerato il processo per creare un'immagine nella mente del consumatore, affinché esso possa collegare dei valori a un prodotto, un brand o all'azienda con lo scopo da parte dell'azienda di generare profitto, creandosi una buona reputazione quindi un aumento degli acquisti da parte dei consumatori.
Ecco tutti i passaggi che porteranno la nostra azienda al successo. Analizzando attentamente tutte queste fasi risulterà molto più semplice la realizzazione della vision attraverso la mission.