lunedì 9 dicembre 2013

MARKETING STRATEGICO: IL MODELLO TEMPLES

5 DICEMBRE 2013 - LABA TORBOLE, MARKETING, 
A CURA DEL PROF. CORRADO CORRADINI

Vorrei cominciare col dire che l'azienda non è un concetto astratto ma entità concreta che opera all'interno di una società. Interagendo con la società ne subisce anche le variabili, a meno che l'azienda non sia di tipo pioneristico, e quindi influenzerà la società definendo le variabili.
La parte socio economica da tenere in considerazione quando ci si approccia al mercato sono i TEMPLES.
Il modello temples o pest va considerato come una parte delle analisi esterne per lo svolgimento di un'analisi strategica e fornisce una panoramica di alcuni dei diversi macrofattori (variabili aggregate) che l'azienda deve prendere in considerazione. Si tratta di un utile strumento strategico per interpretare la crescita o il declino del mercato, la posizione delle imprese, il potenziale e la direzione delle operazioni.


  • T tecnology tecnologia
  • E-economy-economia
  • M-markets-mercati
  • P-politics-politica
  • L-law-legge
  • E-enviroment-ambiente
  • S-society-società


E' un' acronimo utile per memorizzare i cambiamenti relativi alle principali aree che caratterizzano i mercati. Ognuno di essi può essere un mercato o un fattore da analizzare per arrivare alla realizzazione della mission e quindi del successo.

TECNOLOGIA
Bisogna tenere in considerazione il livello tecnologico del settore considerazione.
Quindi gli aspetti ecologici e ambientali, l'automazione, la tecnologia di incentivi e il tasso di cambiamento tecnologico:
  • barriere d'ingresso. Per esempio: un oggetto è inquinante o obsoleto e quindi non lo voglio per il mio mercato
  • minima efficienza a livello di produzione (si intente che magari non ha i requisiti che si vogliono per il mercato)
  • influenzare le decisioni di outsourcing: cercare nuove tecnologie al di fuori dell'azienda o non disponibili nella mia azienda.
I cambiamenti tecnologici possono influenzare la qualità, i costi e l'innovazione.

ECONOMIA
Sono i fattori economici che determinano o meno l'entrata in un mercato (viene indicato dalle matrici).
Quali:
  • la crescita economica
  • i tassi di interesse (devo valutare se sono vantaggiosi o no)
  • i tassi di cambio (valutare la moneta del mercato in cui mi inserisco)
  • tasso di inflazione (se il tasso di inflazione è alto mi si erode il guadagno. Quindi devo effettuare un controllo periodico del tasso di inflazione)
Questi fattori hanno un grande impatto sul modo in cui operano le imprese e come prendono le decisioni.

MERCATI
Quali sono i mercati appetibili per un'azienda? sono quelli dinamici
fattori influenzanti:
  • la crescita economica
  • la crescita demografica
  • il potere d'acquisto della popolazione
  • la diffusione della tecnologia

POLITICA
Un governo interviene molto sull'economi di un paese, prendendo decisioni su:
  • la politica fiscale
  • il diritto del lavoro
  • diritto ambientale
  • restrizioni commerciali
  • le tariffe
  • la stabilità politica
I governi hanno una grande influenza sulla salute, l'istruzione e le infrastrutture di una nazione.


LEGGE
Un paese emana leggi e regole che favoriscono o penalizzano i rapporti di mercato:
  • le camere di commercio
  • la possibilità di recupero di crediti
  • le leggi che regolano le transizioni bancarie
  • la velocità delle sentenze
  • leggi emanate in tempo reale su problemi importanti
  • la semplicità legislativa

AMBIENTE
I fattori ambientali includono:
  • la meteorologia
  • clima
  • i cambiamenti climatici
Tali fattori incidono sulla capacità produttiva o sui consumi. Da tenere osservati in particolare sono i settori quali turismo, l'agricoltura e le assicurazioni. Un fatidico esempio è lo tsunami. Le aziende devono sviluppare la consapevolezza che i cambiamenti climatici influenzano l' operatività delle imprese e e quali prodotti possono offrire per la creazione di nuovi mercati o la diminuzione e la distruzione di quelli esistenti.


SOCIETA'
I fattori da tenere in considerazione sono quelli sociali, gli aspetti culturali e di coscienza come:
  • la salute
  • il tasso di crescita della popolazione
  • la distribuzione per età
  • la carriera
Le tendenze sociali influenzano la domanda di prodotti di una società. Ad esempio l'invecchiamento della popolazione può comportare una minore disponibilità al lavoro e quindi un aumento del costo del lavoro, la mancanza dell'inserimento dei giovani e l'emarginazione intellettuale.





WebRep
currentVote
noRating
noWeight

1 commento:

  1. Hai spiegato il modello Temples in maniera chiara e semplice, bravo!

    http://whatyoulovedesign.blogspot.it/

    RispondiElimina