lunedì 2 dicembre 2013

MARKETING STRATEGICO: LE MATRICI DEL MARKETING

28 NOVEMBRE 2013 - LABA TORBOLE, MARKETING, 
A CURA DEL PROF. CORRADO CORRADINI


Con un mercato saturo gli orientamenti aziendali si spostano sempre di più verso i bisogni del consumatore. Quindi le aziende si appoggiano ad un piano di marketing.
Il piano marketing è la pianificazione della strategia aziendale è diviso in :
  • definizione della missione
  • i bisogni del mercato che devono essere serviti
  • gli elementi di distintività
  • definizione della curva di valore
Il mercato basato sul marketing moderno implica ad essere differenti, essere unici.

Come azienda devo definire i miei interessi, la mia fascia di mercato, l'area strategica degli affari.
  • Identificazione dell' Area Strategica di Affari o SBU (Business Strategic Unit).
  • Il modo più veloce di fare analisi di mercato sono:
    - matrice Boston Consulting Group
    - matrice general eletric
  • identificazione delle strategie di sviluppo:
    - matrice Ansoff

Per identificare prodotto e mercato mi serve una strategia che si suddivide in:
  • Strategie di aree strategiche d'affari
  • strategie di sviluppo di prodotto.
Vediamo più a fondo le matrici del mercato:

  • Matrice Boston Consulting Group


STAR: Le Star sono prodotti/attività caratterizzati da un'alta quota di mercato in mercati in forte crescita.
QUESTION MARK (PUNTO INTERROGATIVO):Il termine indica un'area strategica di affari che si trova in un mercato in espansione, senza possedere una quota rilevante di questo mercato. Generalmente i question mark necessitano di imponenti investimenti per poter aumentare la quota di mercato.
MUCCA: il termine rimanda letteralmente a mucca da mungere. Si tratta di un'area strategica di affari che porta a elevati flussi di cassa, ottenuti al prezzo di pochi investimenti in nuove tecnologie e con un alto margine di profitto.
CANE: I Dog sono prodotti/attività con una quota bassa in un mercato a bassa crescita. Possono generare profitti appena sufficienti al pareggio, o addirittura perdite.


  • matrice GEla Matrice General Electric, dal nome della società per la quale fu sviluppata, è uno strumento di gestione del portafoglio business di impresa, la matrice GE viene costruita impiegando variabili aggregate che sintetizzano i diversi fattori alla base della competitività del business e dell'attrattività del settore.
Il fattore tecnologico , innovativo e demografico può determinarmi un successo. E come lo mantengo? Continuo a fare statistiche sulle aree d' interesse.


  • Matrice Ansoff 

La matrice Ansoff ci insegna a valutare il mercato e ci fa capire dove siamo posizionati. Quindi per raggiungere il successo dobbiamo cercare di evitare di inserirci in un mercato esistente con un prodotto esistente.



CURVA DI VALORE


La curva di valore nel marketing definisce i valori di attrattività del prodotto in base all'area socio culturale e del mercato.

In sostanza, un oggetto appena entrato sul mercato da poco tempo genera un forte interesse. quando l'interesse per questo oggetto, col passare del tempo, diminuisce dovrà essere rinnovato perché la curva di valore cresca nuovamente, oppure, verrà rimosso dal mercato.

Il CSF (fattore critico di successo) è un termine che indica un elemento che è necessario ad un'organizzazione o un progetto di un oggetto per realizzare la sua missione.
Il termine è utilizzato nel mondo delle analisi dei dati per le imprese.
Inoltre il csf corrispose col prezzo di produzione, e la parte superiore ad esso, nello schema, col margine di contribuzione.

1 commento: